Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è uno degli edifici più imponenti d'Europa ed è il simbolo indiscusso della metropoli lombarda. Con la sua intricata facciata, le innumerevoli torrette e la Madonnina d'oro, incanta i visitatori di tutto il mondo.

Ma non è solo l'imponente esterno a meritare una visita: anche l'interno della cattedrale, le famose terrazze sul tetto, il museo annesso e i tesori nascosti come la chiesa di San Gottardo e gli scavi archeologici raccontano storie affascinanti.

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano dall'interno
© Sa-nguansak Supong / Shutterstock.com

Non appena si entra nella cattedrale, ci si rende conto del perché questo edificio sia così famoso. La navata centrale è alta quasi 50 metri ed è sostenuta da 52 enormi colonne. Particolarmente suggestivi sono i giochi di luce delle oltre 50 vetrate, che raffigurano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento.

Al centro della navata si trova una linea meridiana in ottone e marmo, che nel XVIII secolo fungeva da calendario solare. La cattedrale è ricca di piccoli dettagli e di opere d'arte, dagli altari alle sculture monumentali che ne rivestono l'interno.

Se vi prendete il tempo necessario, scoprirete molto di più di un semplice edificio: entrerete in una sintesi delle arti che abbraccia secoli di storia europea.

Le terrazze sul tetto

Terrazze sul tetto del Duomo di Milano
© javarman / Shutterstock.com

Un'attrazione assoluta è la salita alle terrazze sul tetto del Duomo di Milano. Da qui i visitatori non solo godono di una vista mozzafiato sui tetti di Milano fino alle Alpi nelle giornate limpide, ma possono anche ammirare da vicino le guglie filigranate, i doccioni e le statue. In totale, oltre 3.400 statue adornano le facciate esterne e i tetti della cattedrale.

Se non volete fare le scale, potete usare l'ascensore. Tuttavia, gli ultimi gradini devono sempre essere saliti a piedi.

La passeggiata lungo i bordi dei tetti, tra guglie gotiche e torrette in filigrana, è unica e rappresenta una delle esperienze più indimenticabili di una visita a Milano.

Il Museo del Duomo

Duomo di Milano
Nattee Chalermtiragool / Shutterstock.com

Il Museo del Duomo si trova direttamente in Piazza del Duomo e documenta la storia secolare della costruzione della cattedrale. Qui sono esposte statue, sculture e vetrate originali che non sono più esposte nella cattedrale per motivi di restauro.

Modelli e disegni storici mostrano anche come la cattedrale era stata progettata in origine e come è cambiata nel corso dei secoli. Gli amanti dell'arte hanno la meravigliosa opportunità di vedere da vicino dettagli e figure che altrimenti sarebbero difficili da riconoscere ad altezze elevate.

San Gottardo in Corte

San Gottardo a Milano
© RadVila / Shutterstock.com

A pochi passi dalla cattedrale si trova la chiesa di San Gottardo in Corte, che un tempo fungeva da cappella di corte del palazzo dei Visconti. È più piccola e più intima della cattedrale stessa, ma ha un interno gotico particolarmente bello e un notevole carillon, uno dei più antichi d'Italia.

Poiché la chiesa è spesso poco frequentata, è un vero e proprio consiglio per chi vuole vivere un pezzo di Milano autentica e medievale in pace e tranquillità, lontano dalle folle di turisti.

Scavi archeologici

Facciata esterna del Duomo di Milano
© Julia Zavalishina / Shutterstock.com

Sotto la cattedrale si trovano interessanti testimonianze dell'antichità e della storia di Milano. Negli scavi sotto la cattedrale, i visitatori possono ammirare i resti di battisteri e mosaici paleocristiani. Essi risalgono all'epoca in cui Milano era un centro della cristianità sotto l'imperatore romano Costantino.

Una visita a questa zona archeologica è come un viaggio nel tempo: Dalla moderna Piazza del Duomo si torna indietro di diversi secoli, agli inizi della storia della città.

Il Duomo di Milano è molto più di una semplice chiesa: è un simbolo di Milano e allo stesso tempo un libro di storia in pietra. Dai venerabili interni alle spettacolari terrazze sul tetto, dai tesori storico-artistici del museo alle fondamenta archeologiche, si tratta di un affascinante viaggio nel tempo e nell'arte.

Se lo desiderate, potete concludere la vostra visita con un espresso in Piazza del Duomo, con vista su uno degli edifici più belli del mondo.

Plugin per i cookie di WordPress di Real Cookie Banner Verifica la disponibilità